Si è concluso il corso di formazione durato dal 17 al 23 giugno, nell’ambito del progetto “Urban Regeneration”, che ha avuto luogo presso il Comune di Fuscaldo.

Protagonisti rispettivamente 7 giovani per squadra, in rappresentanza dei 3 team CET Platform Macedonia, Tilia e Paolab che in questi mesi si sono attivati sui rispettivi territori.

Kumanovo, Ciudad Real e Fuscaldo: tre realtà territoriali fra loro geograficamente diverse, sono accomunate dalla strategic partnership cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, grazie all’interessamento dell’Agenzia Nazionale per la Gioventù.

In Calabria si è tenuta l’attività di formazione riservata ad una ristretta cerchia di persone, in rappresentanza dei gruppi attivi sul progetto. Qui ci si è concentrati a presentare le attività e gli approcci di rigenerazione urbana fin qui ideati e condotti nei differenti contesti territoriali. I giovani hanno potuto così condividere le rispettive condotte sociali, prendendo spunto dai variegati approcci con stakeholder istituzionali ed associazioni dei team.
Il training è stato anche utile per vagliare le diverse ipotesi messe in piedi dal team italiano, che ha condotto tutti sulle piazzette di Fuscaldo Paese individuate negli scorsi mesi insieme alla cittadinanza, quali luoghi in cui attivare opere di rigenerazione urbana.
Fra le varie iniziative condotte in questi giorni anche l’inaugurazione dell’orto urbano del progetto “Coltiviamo il futuro insieme”, che vede giovani e maestranze locali impegnati in un’opera di bonifica di uno spazio prima abbandonato e degradato, oggi riqualificato e migliorato grazie all’interessamento dell’aps Goodwill e del Ministero Lavoro e Politiche Sociali.

Ricco di appuntamenti il calendario da luglio a novembre stilato per i vari incontri, convegni ed iniziative promosso anche per Fuscaldo, che verrà reso noto a breve, in cui si continuerà a dialogare ed a coinvolgere il territorio. In attesa del prossimo appuntamento si ringraziano gli stakeholder istituzionali quali in primis il Comune di Fuscaldo, gli stakeholder economici come il ristorante-pizzeria Gulìo, l’albergo diffuso Fuscaldo Apartment e la pasticceria-gelateria Spadafora, nonché le associazioni tutte, fra cui gli Scout, Fuscaldo Splende, Gruppo Escursionisti Fuscaldo, Le Meraviglie del Borgo, Pro Loco Fuscaldo e le tante realtà che in questi mesi continuano ad operare in sinergia sul progetto.
