Resoconto Giornaliero – Giorno 6 – Sweet and Sustainable Youth Exchange Programme
Data: 28 aprile 2025
Oggi è stata una giornata ricca e ispiratrice all’interno del nostro Programma di Scambio Giovanile sulla Sostenibilità, caratterizzata da sessioni di brainstorming collettivo, discussioni attive e nuove idee volte a costruire un futuro più resiliente e rigenerativo. Il tema centrale della giornata è stato la produzione locale, il trasporto sostenibile e le pratiche di rigenerazione, ponendo le basi essenziali per le attività future.
Abbiamo iniziato la giornata con una sessione di brainstorming dedicata ai principali prodotti che possono essere realizzati localmente per ridurre la necessità di trasporti a lunga distanza. I partecipanti sono stati incoraggiati a riflettere sulle risorse, le tradizioni e le potenzialità delle proprie regioni. La sessione ha sottolineato l’importanza di sostenere le economie locali, ridurre l’impronta di carbonio e recuperare il sapere artigianale e tradizionale.
Dopo la pausa caffè, siamo passati alla seconda sessione, dedicata al trasporto delle persone. Abbiamo esplorato alternative sostenibili all’uso individuale dell’auto, con l’obiettivo di ripensare la mobilità sia in contesti rurali che urbani. Le idee emerse includevano la promozione di sistemi di bike-sharing, reti di carpooling, trasporto pubblico elettrico e la creazione di centri urbani pedonali. I partecipanti hanno inoltre discusso strategie per promuovere infrastrutture migliori, come piste ciclabili più sicure e servizi autobus più frequenti ed economici, in particolare nelle aree meno servite. Il confronto ha evidenziato il legame tra mobilità, accessibilità e giustizia ambientale, riconoscendo che i sistemi di trasporto sostenibile devono essere inclusivi e progettati secondo i bisogni di tutta la comunità.
Nel pomeriggio ci siamo spostati in uno spazio più riflessivo, con un’introduzione al tema della rigenerazione, in preparazione delle attività pratiche che si svolgeranno nei prossimi giorni a Fuscaldo. La sessione si è aperta con una riflessione sul significato di rigenerazione, sottolineando che essa va oltre la sostenibilità: non si tratta solo di ridurre i danni, ma di ripristinare e rivitalizzare attivamente ecosistemi, comunità ed economie. La sessione si è conclusa con un’attività di gruppo in cui abbiamo “rigenerato” oggetti di uso quotidiano, per trasmettere un esempio di speranza e un approccio concreto e orientato all’azione per le prossime fasi del programma.
Durante tutta la giornata, l’energia del gruppo è rimasta alta, caratterizzata da uno spirito di collaborazione, creatività e impegno per il lavoro che ci attende, soprattutto nel dare vita concreta alle idee attraverso le attività pratiche a Fuscaldo.
Nel pomeriggio abbiamo avuto del tempo libero per goderci Marina e passeggiare per Fuscaldo. È stato molto rilassante e piacevole, e ci ha permesso di rafforzare i legami tra di noi.
Infine, abbiamo partecipato a una straordinaria sessione interculturale con Slovenia e Ungheria, durante la quale abbiamo potuto assaggiare cibi locali e conoscere meglio le rispettive culture.
Team Grecia
Daily Report Day 6 – Sweet and Sustainable Youth Exchange Programme
Date: 28 April 2025
Today was a rich and inspiring day in our Sustainability Youth Exchange Programme, marked by collective brainstorming sessions, active discussions, and new ideas aimed at shaping a more resilient and regenerative future. The focus of the day was on local production, sustainable transport, and regeneration practices, laying essential groundwork for the upcoming activities.
We began the day with a brainstorming session on key products that can be produced locally to minimize the need for long-distance transport of goods. Participants were encouraged to reflect on their own regions’ resources, traditions, and potentials. The session highlighted the importance of supporting local economies, reducing carbon footprints, and reviving traditional knowledge and craftsmanship.
Following our coffee break, we moved into our second session, focusing on the transport of people. Here, we explored sustainable alternatives to individual car use, aiming to rethink mobility in both rural and urban contexts. Ideas that emerged included the promotion of bike-sharing systems, carpooling networks, electric public transport, and the creation of pedestrian-friendly urban centers. Participants also discussed ways to advocate for better infrastructure, such as safer cycling paths and more frequent and affordable bus services, particularly in underserved areas. The conversation highlighted the link between mobility, accessibility, and environmental justice, acknowledging that sustainable transport systems must be inclusive and designed with the needs of all community members.
In the afternoon, we transitioned into a more reflective space with an introduction to the theme of regeneration, preparing us for the hands-on regeneration activities scheduled to take place in Fuscaldo in the next days. The session opened with a discussion on the meaning of regeneration, emphasizing that it goes beyond sustainability by not only minimizing harm but actively restoring and revitalizing ecosystems, communities, and economies. The session concluded with group activity of “regenerating” everyday items, so that they set a hopeful example and action-oriented tone for the next steps of the programme.
Throughout the day, the energy among the group remained high, characterized by a strong spirit of collaboration, creativity, and commitment for the work ahead on how these ideas will be brought to life in the coming days, particularly through our practical work in Fuscaldo.
During the afternoon we had free time to enjoy Marina and walk around Fuscaldo. It was very relaxing and enjoyable and we had the time to connect with each other.
Last, we had the amazing intercultural session with Slovenia and Hungary where we got the chance to taste local food and learn more about the cultures.
Team Greece